Lena Söderberg (Lenna Sjööblom)

Lena, nata nel 1952, è stata una modella e playmate.  La sua fama deriva dall’essere stata immortalata nella pagina centrale di playboy del novembre 1972, numero più venduto di tutti i tempi. Un ritaglio della dimensiondi 512×512 di tale fotografia fu utilizzato come immagine di esempio per una conferenza sulla compressione delle immagini allo USC Signal […]

Windows 98

Il 25 giugno 1998  Microsoft rilascia sul mercato  il sistema operativo “Windows 98”. Durante la presentazione  del nuovo prodotto si verifica un “blue screen of death” sotto gli occhi dell’amministratore delegato di microsoft Bill Gates.

Entra in famiglia il calcolatore elettronico

Riportiamo un interessante articolo tratto da “Scienza e vita” del giugno 1979, che illustra all’”uomo della strada” come il “computer personale” sarebbe sentrato nell’uso quotidiano. “Questi computer sono in grado di fare tutto, basta saperli programamre”, illustra il dott.Hazan, ed in un riquadro ci vengono dati i primi rudimenti di BASIC, la lingua del calcolatore. […]

IMac G3

Processore: PowerPC 750Velocità di clock: 350/500 MHzROM: da 1 a 3 MBRAM: Max 512 MB, 2 slot RAM da 10 nsSistemi operativi:  System 9.1Schermi: CRT 15” RGBRisoluzione grafica: 1024 X 768 24 bit8 MB SGRAM ATI RAGE 128 proAudio: Uscita audio a 16 bit stereo Ingresso audio a 16 bit stereoDrive incorporati CD-ROM/CD-RWPorte  2 USB, FireWire, […]

Olivetti M20

Processore: Zilog Z8001Velocità di clock: 4MHzRAM: 128kB espandibile fino a 512kBROM: 8kB contenente il bootloader ed alcune funzioni di I/OSistemi operativi: PCOS, CP/M8000, MS-DOS (con l’adattatore APB 8086)Schermi: Bianco e nero, verde, ambra, 4 o 8 coloriRisoluzione grafica: 512×256 pixelGriglia di testo: 80×25 oppure 64×16 caratteriDrive per floppy:  Uno o due da 160kB-320kB-640kB in formato […]

Univac I

  14 giugno 1952:Entra in servizio il primo computer commerciale al mondo, lo UNIVAC I, venduto alla modica cifra di un milione di dollari. Questo primo esemplare è installato presso lo U.S. Census Bureau.In seguito ne saranno cotruiti 46 esemplari, venduti  ad enti pubblici e grandi aziende.    

Salviamo i suoni in via d’estinzione

All’indirizzo http://savethesounds.info/ è “visitabile” un curioso museo virtuale dedicato alla preservazione dei suoni di apparecchi elettronici oramai obsoleti. I più vecchi di noi ricorderanno il rumore dei videoregistratori a nastro, i suoni degli arcade come pacman o frogger, ma anche rumori più vicini nel tempo, come i suoni d’avvio o di notifica di windows. Con il […]

Olivetti Quaderno

Processore: NEC V30HLVelocità di clock: 16MHzRAM: 1MB (640KB + 360KB LIM espanso)Sistemi operativi:  Olivetti MS-DOSSchermi: LCD 14 x 10.5 cm, DCGARisoluzione gra! ca: 640 x 400Hard disk: 20MBPCMCIA: slot Type IIBatterie: 6 pile AA o batteria Ni-Cad 7.2VPeso: 1050 gr (210 x 148 x 32 mm)Progetto: Ugo CarenaDesign: Mario Bellini e Hagai Shvadron Il quaderno […]

Licenza Creative Commons
Privacy e Cookie Policy | MuPIn - Museo Piemontese dell'Informatica
Hosted by INRETE