Olivetti Divisumma 24

      Anno 1956     Nel 1956, con la produzione della Divisumma 24, forse il progetto più importante di N. Capellaro, l’Olivetti raggiunge uno straordinario successo commerciale a livello mondiale. La macchina, completamente nuova nella sua impostazione, costituita da un complesso insieme di cinematismi, ha anche una memoria per la moltiplicazione. ll prezzo […]

Supporta il MuPIn

Sostienici La Storia del Computer è la storia della modernità. Il mondo dell’Informatica ha plasmato e sta plasmando tutt’ora l’evoluzione tecnologica e lo stile di vita nel nostro mondo. Grazie ad essa si sono potute scoprire nuove medicine, lanciare nello spazio razzi e shuttle, decodificare il genoma umano ma anche gestire milioni di transazioni dei […]

Olivetti Summa QUANTA 20

 Anno 1961   La Summa quanta 20, presentata nel 1961, è la versione motorizzata della Summa Prima 20 dell’anno precedente, anche questa con carrozzeria dalle linee a “sfaccettatura cristallina”. Il vecchio joystick è sostituito da una levetta che serve per il calcolo del totale e sub-totale, mentre tutte le altre funzioni sono facilmente controllabili dalla […]

Love at first Byte

   InformatiCena Cena di sostegno per l’ associazione culturale Museo Piemontese dell’Informatica. Venerdì 24 febbraio ore 20, a Torino Cena –  Giochi con premi per tutti – Esposizione di cimeli informatici L’evento è aperto a tutti: nerd, geek, techie, hipster. Vi aspettiamo numerosi La Storia del Computer è la storia della modernità. Il mondo dell’Informatica ha […]

IBM PC – 5150

Anno 1981CPU Intel 8088 a 4.77 MHz (8 bit)Sistema operativo MS-DOS, CP/M 86, USCD Pascal Possedeva uno o due floppy da 5,25” da 160 KB, un co-processore matematico, opzionale, denominato 8087. La RAM è da 16 KB espandibile fino a 640 KB mentre la ROM è da 64 KB. Dato che il PC-DOS risiedeva su […]

Calcolatrice Odhner

Nel 1878 lo svedese Willgodt Theophil Odhner apportò dei notevoli perfezionamenti tecnici ai traspositori sino ad allora utilizzati per la realizzazione dei calcolatori meccanici. Ciò gli permise di progettare, con la sua società Maschinenfabrik & Metallgiesserei, un modello di calcolatore che nel 1917 raggiunse i 30000 esempleri prodotti. Già nel 1892 W.T. Odhner aveva però […]

Intervista

La rivista francese “Le Tigre” oggi ha intervistato i membri del MuPIn e realizzato un servizio fotografico nella nostra sede. Elia Bellussi illustra ai giornalisti  il passato dell’Informatica Una selezione di pezzi “in posa” per i fotografi L’intervista prosegue nei magazzini

IBM 5155 portable computer

IBM PC – 5155 Anno 1984CPU Intel 8088 a 4.77 MHz (8/16 bit)Sistema operativo IBM PC-DOS 2.1 Ha un monitor da 9” color ambra, floppy da 5,25” da 360 KB, 256 KB di RAM e tastiera. È la versione trasportabile dell’XT (modello 5160) e usa la stessa scheda madre. Poteva essere espanso, avendo connettori per […]

Licenza Creative Commons
Privacy e Cookie Policy | MuPIn - Museo Piemontese dell'Informatica
Hosted by INRETE